Grande partecipazione di pubblico per il convegno di avvicinamento a E2 Forum Milano 2020.
Mobilità verticale: un confronto tra Asia e Europa per un nuova qualità del vivere e dell’abitare.
Si è svolto martedì 1° ottobre a Milano, E2 Forum Milano Lab. Nella città italiana che sempre più scopre la sua dimensione verticale, il convegno ha affrontato le tematiche dell'innovazione, della rigenerazione e della valorizzazione dell'edificio in chiave internazionale.
Oltre 150 professionisti, operatori di settore e stampa, hanno preso parte alla mattinata di lavori organizzata da Messe Frankfurt Italia e promossa da ANIE AssoAscensori, associazione di Federazione di ANIE, per un confronto sugli “orizzonti verticali” di Asia e Europa. Due mondi in cui la verticalità e in generale la progettazione dell'edificio hanno interpretazioni legate al contesto sociale e alle radici del tessuto urbano.
Angelo Fumagalli, Presidente ANIE AssoAscensori: “Dal convegno di oggi è emerso chiaramente come ascensori e scale mobili siano al centro di una nuova “rivoluzione urbana”. Da un lato la mobilità verticale e orizzontale sostiene in modo determinante fenomeni come la concentrazione delle persone a ritmi incalzanti nelle città in rapida crescita dell’Asia, dall’altro consente di riqualificare e rendere accessibili a tutti i nuclei storici di Europa e America, dove l’invecchiamento della popolazione impone nuovi standard abitativi e architettonici. In questo scenario s’inserisce anche un altro mega-trend: la domanda di digitalizzazione e innovazione tecnologica verso un modello di smart city e building 4.0 comune ad entrambi i due “mondi”. Ascensori intelligenti, connessi e città del futuro dunque. Eppure, guardando all’Italia non si può non pensare al paradosso di un parco installato fra i più numerosi al mondo – circa 1 milione di impianti – di cui il 55% con oltre 30 anni di operatività. Il compito primario delle aziende del settore è allora quello di intervenire su questo parco vetusto per garantire – in una vera ottica di Business to Human – innovazione, accessibilità e un maggiore livello di sicurezza per tutti.”
Donald Wich, Amministratore Delegato di Messe Frankfurt Italia: “il palinsesto di E2 Forum Lab è riuscito a promuovere interessanti riflessioni combinando design e innovazione tecnologica grazie all’interazione tra figure professionali. Gli argomenti trattati nell’edizione Lab di quest’anno hanno orientato il dibattito verso una prospettiva internazionale, strategica per il gruppo Messe Frankfurt, che con i suoi appuntamenti nel mondo segue i temi della progettazione sinergica dell’edificio.”
Dario Trabucco, Professore Università IUAV di Venezia, Presidente Comitato Scientifico E2 Forum: “E2Forum 2019, seppure nella versione breve “Lab” prevista per gli anni dispari, è comunque stata un’importante occasione di incontro e confronto tra mondi complementari ma spesso poco comunicanti: il settore ascensoristico e quello, più ampio, dell’architettura. Con l’intervento di due importanti protagonisti italiani dell’architettura di oggi – Alfonso Femia e Marco Piva – e di domani, con gli studenti dell’Università di Pavia che si sono cimentati nella progettazione dell’accessibilità (ascensori, scale, rampe) di un edificio storico, tema inusuale e “spinoso”. Spunto di profonde riflessioni e di alcune inquietudini è stato anche il quadro tratteggiato sul ruolo che già oggi la Cina svolge dal punto di vista economico e di come questo cambierà nel futuro a causa degli andamenti demografici futuri.” A questo proposito, l’intervento di Fondazione Italia Cina, in qualità di partner scientifico, ha permesso di individuare i principali trend dell’area asiatica in materia di urbanizzazione, stili di vita e sostenibilità.
Francesco Boggio Ferraris, Direttore Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina: “La Cina in questo momento possiede 19 città con più di 4 milioni di abitanti, 42 tra i 2 e i 4 milioni e più di 100 con più di 1 milione. Oltre un miliardo di persone, circa il 70% della popolazione cinese, vivrà approssimativamente in 600 città tra il 2030 e il 2035 e la popolazione urbana cinese aumenterà di 350 milioni di persone. La verticalità diventa quindi principio identitario e consolidato stile di vita nelle città cinesi di prima e seconda fascia, con l’attivazione di nuovi servizi per favorire i consumi e stimolare nuove abitudini.”
Nella sua presentazione Roberto Zappa, Presidente ELA (European Lift Association), ha infine offerto un importante contributo al convegno facendo il punto della situazione sul settore ascensoristico in Asia e Europa.
La parola alle aziende partner
Michele Suria, Amministratore Delegato di IGV Group, “Nonostante Milano sia la città italiana più sviluppata verticalmente – afferma Michele Suria-, il suo centro storico fotografa una situazione urbanistica ben diffusa a livello nazionale e non solo. Il patrimonio architettonico italiano, ma anche quello europeo, è denso di edifici datati e palazzine d’epoca; strutture che vivono dentro il tempo da sottoporre, inevitabilmente, a metamorfosi funzionali nel nome di un’accessibilità sempre più reclamata. L’esigenza di una fruibilità totale dell’edificio ne determina la trasformazione o l’ammodernamento, che solo un prodotto speciale e studiato può garantire per “vestire” uno spazio esistente o un vano scala troppo stretto”.
A proposito del futuro delle città in Europa e in Asia, “il nostro prodotto – dichiara Suria - sembrerebbe non trovare spazio nei contesti di edilizia più futuristica dei paesi asiatici, dove invece, ad esempio in Cina, coesiste e si rivela complementare agli impianti per super-grattacieli, collegando all’interno degli stessi i diversi livelli delle singole unità abitative”.
Angelo Bosoni, Amministratore Delegato KONE Italia: “KONE, presente a E2 Forum Lab 2019, è da anni impegnata nello sviluppo di soluzioni eco-efficienti nel settore ascensori e scale mobili. L’innovazione tecnologica e la continua evoluzione del mondo digitale permettono l’implementazione di nuove tecnologie a servizio dei nostri clienti. L’ampia gamma di soluzioni KONE 24/7 Connected ServicesTM per la manutenzione intelligente, basata sul supporto cloud di IBM Watson, e il monitoraggio 24/24 garantiscono sicurezza e affidabilità, riducendo al minimo tempi di fermo impianto e migliorando l’esperienza degli utenti. Le soluzioni e i servizi KONE sono pensati per andare oltre la necessità di far semplicemente muovere le persone, migliorare il flusso della vita urbana e avere un impatto positivo e duraturo sul valore dell’edificio e sul modo in cui le persone si muovono tra gli edifici, le città e i centri urbani.”
Alessandro Roversi, Key Account Manager Schindler Italia “Con lo sviluppo progressivo delle nostre città, la necessità di superare dislivelli incrementali e di trasportare un numero di persone sempre più elevato ha spinto negli ultimi decenni le aziende del settore ad investire nella ricerca e sviluppo di tecnologie all’avanguardia per aumentare le prestazioni degli ascensori, ottimizzandone la manutenzione. Eppure, specialmente in Italia, molte abitazioni sono ancora caratterizzate dalla presenza di barriere architettoniche che ne impediscono la piena fruibilità e migliaia di case non sono dotate di impianti elevatori. La scarsa disponibilità di spazio e vincoli di carattere storico rappresentano, inoltre, importanti criticità per l’installazione di nuovi ascensori. Solo il connubio tra una progettazione intelligente e inclusiva da un lato e soluzioni di mobilità all’avanguardia dall’altro possono consentire il superamento di tale “impasse”, permettendo una profonda riqualificazione di edifici ed aree urbane del “vecchio continente” a beneficio delle comunità.”
Premiazione “Progetti per l’accessibilità del Collegio CastiglioniBrugnatelli”
È stato assegnato a Riccardo Bonfanti e Francesko Mecoj il riconoscimento per il miglior progetto nell’ambito dell’iniziativa “Progetti per l’accessibilità del Collegio Castiglioni-Brugnatelli” rivolta agli studenti della facoltà di Ingegneria dell’Architettura dell’Università di Pavia. Il progetto premiato si inserisce nel complesso del Collegio riconoscendo le diverse storicità degli edifici che lo compongono; le soluzioni adottate dichiarano la contemporaneità attraverso tecnologie e materiali innovativi. Due menzioni speciali sono state conferite ai progetti presentati da Angela Ernesta Araldi e Melissa Monastra e Laura Molignani e Martina Oneda.
Gli atti di E2 Forum Lab sono disponibili al sito: e2forum.it
E2 Forum Milano, la mostra-convegno dedicata al settore degli ascensori, scale mobili e building automation, vi dà appuntamento il 28 e il 29 ottobre 2020.

Scarica in PDF
- Comunicato stampa finale E2 Forum Lab 2019 (pdf, 257 KB)